DISCERNIMENTO

'Christus vivit': per un cammino sinodale che porti frutto

L’esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco segna un ulteriore passo nel cammino sinodale, di cui discernimento e dialogo sono elementi fondamentali. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Sinodo 2018: il dono dei giovani

Il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” si è concluso lo scorso 28 ottobre e ora si apre una nuova fase per la Chiesa: fare proprio quanto emerso a livello di contenuti e di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni

Come può la Chiesa mettersi in ascolto dei giovani, in un momento in cui fra le generazioni regna una grande incomunicabilità? Il Sinodo dei Vescovi su «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» (3-28 ottobre) è chiamato… [Leggi]

Il “metodo Francesco” e l’Italia: proposte per i nuovi parlamentari

Nei primi cinque anni di pontificato, papa Francesco ha proposto un approccio originale, organico anche se non sistematico, che ha segnato l’opinione pubblica globale. Affrontiamo con il suo “metodo” la situazione italiana… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Politiche 2018: piccola guida per elettori confusi

Votare sì, ma come? L’editoriale propone un percorso attraverso le emozioni e i sentimenti suscitati dalla campagna elettorale, con uno sguardo che abbracci passato e futuro per superare le tentazioni di fanatismo, abitudine e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

«Lasciare spazio ai giovani»: un Sinodo che interroga tutti

Dopo la cura per l’ambiente e quella per la famiglia, papa Francesco ha lanciato il Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2018, incentrato sulla cura per i giovani e il loro futuro attraverso il discernimento. Presentando il Documento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza