DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE

Il reato di tortura - Un inquietante dibattito parlamentare

La discussione di un disegno di legge che introduce nel nostro ordinamento giuridico il delitto di tortura e l'approvazione alla Camera di un controverso emendamento che tende ad « ammorbidirne » il divieto sono l'occasione per… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

La Corte penale internazionale - Verso la « globalizzazione » della giustizia

Dal 1° luglio 2002, grazie alla ratifica dello Statuto di Roma, la Corte penale internazionale dell'ONU potrà giudicare in materia di crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Con rigore scientifico l'A. ne descrive gli… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

La Corte penale internazionale permanente delle Nazioni Unite

Col voto favorevole di 120 Stati è stata istituita la Corte penale internazionale permanente, novità di grande rilievo nel diritto internazionale, che avrà competenza per giudicare i crimini di rilevanza internazionale commessi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per la ex Iugoslavia

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha istituito nel 1993 uno speciale Tribunale penale internazionale, Tpi, competente a giudicare i crimini commessi nel corso del conflitto nell'ex Jugoslavia. Pur potendosi sollevare obiezioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

I principi fondamentali del Diritto Penale Internazionale - Parte II

Esclusione della tortura. Possibilità di difesa. Composizione imparziale della corte. Determinazione della colpabilità. Alcuni fondamenti del Diritto penale [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1953

I principi fondamentali del Diritto Penale Internazionale - Parte I

Il 3 ottobre 1953, il Pontefice Pio XII ha ricevuto in udienza i partecipanti al VI Congresso Internazionale di Diritto Penale e ha loro illustrato, in un discorso, i principi fondamentali sui quali deve poggiare tale ramo del… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1953
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza