DIRITTO ELETTORALE

La nuova legge sull'elezione degli organi del governo locale

La nuova legge prevede l'elezione diretta del Sindaco, estende il sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 ab., corregge in senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con oltre 15.000 ab., prevede il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

L'elezione diretta del sindaco

Un progetto di legge su composizione ed elezione degli organi del governo locale prevede l'elezione diretta del Sindaco da parte dell'elettorato. L'articolo esamina dapprima le due diverse posizioni dei proponenti : scheda unica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Riforma dei partiti e questione istituzionale

La crisi del sistema politico italiano, che si manifesta in particolare nel degrado dei partiti, è correlata alla questione istituzionale. Alla radice di quest'ultima vi è il problema del rapporto di potere tra il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

La legge sul referendum

I. Referendum abrogativo delle leggi ordinarie. II. Referendum sulle leggi costituzionali. III. Referendum per la modifica del territorio delle Regioni. IV. Iniziativa legislativa del popolo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1970

Le elezioni dei Consigli regionali nelle Regioni a statuto ordinario

Premessa. Il disegno di legge n. 1391. Le elezioni regionali nel pensiero regionalista. Le elezioni dei Consigli regionali nei lavori della « Costituente ». Il problema elettorale regionale dopo l'entrata in vigore della… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1965

Norme per le elezioni dei Consigli provinciali

Norme elettorali sia quelle previste dalla legge elettorale del 8 marzo 1951 sia le modifiche apportate dalla legge 10 settembre 1960, n. 962 [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1960

Dal Testo Unico delle leggi per la elezione della Camera dei Deputati

Disposizioni generali. Elettorato. Della votazione. Identificazione dell'elettore. Il voto. Le preferenze. Chiusura delle operazioni di voto. Dello scrutinio. Determinazione della cifra elettorale per ogni lista. Riparto dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1958

Norme per la elezione dei Consigli provinciali

Vengono riportati i principali articoli delle Norme per l'elezione dei Consigli provinciali e si attira l'attenzione sugli art. 9, 21, 23 dai quali appare la notevole differenza del sistema elettorale ivi adottato rispetto a… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1956

Leggi per le prossime elezioni amministrative

Disposizioni generali. Sistemi elettorali adottati. Per un suffragio universale operante [Leggi]
Fascicolo:aprile 1956

Legge per l'elezione del Senato

Degli uffici elettorali...(Titolo II). Delle candidature...(Titolo III). Della votazione...(Titolo IV). Delle operazioni dell'ufficio elettorale (Titolo V e IV). Disposizioni transitorie...(Titolo VIII) [Leggi]
Fascicolo:maggio 1953
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza