DIRITTO CANONICO

Immobili ecclesiastici, “talenti” da non sprecare

Una sintetica ma esaustiva analisi su quanti e quali sono i beni immobili ecclesiastici in Italia e come è possibile utilizzarli al servizio del Vangelo, rispondendo così ai molteplici appelli di papa Francesco. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

La partecipazione delle donne nelle strutture della Chiesa. Uno sguardo anglosassone a cinquant’anni dal Vaticano II

Il Vaticano II ha riconosciuto la partecipazione delle donne alla missione della Chiesa. A cinquant’anni di distanza qual è la presenza femminile nelle strutture ecclesiali? L’analisi della realtà di alcuni Paesi anglofoni e… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Il Decreto generale sul matrimonio canonico

Il « Decreto generale sul matrimonio canonico », emanato dalla CEI, disciplina l'intera materia del matrimonio per adeguarla alle intese concordatarie, sottoposte alla revisione nel 1984. Richiamate le intese suddette, l'articolo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Il nuovo sistema di sostentamento del clero - Profili canonistici della Legge 20.5.1985, n. 222

La nuova normativa, che valorizza molto la Conferenza Episcopale Italiana, afferma un « diritto » alla remunerazione del clero e ne garantisce i mezzi di tutela. La comunità cristiana viene direttamente responsabilizzata al… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche - Profili canonistici

Premessa. L'IRC nell'ambito della funzione di insegnare della Chiesa. I poteri dell'autorità ecclesiastica e l'articolazione delle sue competenze ai diversi livelli. Il diritto di scelta degli studenti e dei loro genitori. Lo «… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Le associazioni dei fedeli nella normativa canonica

Il diritto di associazione nell'ordinamento canonico. La problematica distinzione tra associazioni pubbliche e associazioni private. La questione dell' « agire in nome della Chiesa ». Il riconoscimento delle associazioni private… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1987

Esclusione della indissolubilità e nullità del matrimonio

Possibilità di esclusione della indissolubilità del matrimonio. Prova della nullità matrimoniale. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1986

Il concetto di matrimonio nel nuovo codice di Diritto canonico

Matrimonio « istituto di diritto naturale » e matrimonio « sacramento ». Natura e fini del matrimonio secondo il codice del 1917. Il matrimonio nella dottrina conciliare e nel nuovo codice. Gli effetti del matrimonio. I requisiti… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Un commento al nuovo Diritto matrimoniale della Chiesa

Recensione del volume : Il nuovo Diritto matrimoniale nella Chiesa. Commento giuridico e teologico dei can. 1055-1165 del nuovo CIC, Dehoniane, Napoli 1985 [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1985

La nuova normativa degli enti ecclesiastici

Introduzione. Le attività di religione o di culto. Il riconoscimento degli enti ecclesiastici. Una nuova tipologia. Luci e ombre [Leggi]
Fascicolo:marzo 1985
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza