DIRITTO BELLICO

Lotta al terrorismo e diritti fondamentali negli Stati Uniti : Un bilancio a sei anni dall’11 settembre

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di misure legislative volte a garantire la sicurezza del Paese. Tali misure hanno messo in pericolo il rispetto della libertà e dei… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Dottrina Bush sulla « guerra preventiva » e diritto internazionale

L'A. analizza, alla luce del diritto internazionale, il documento del Presidente Bush sulla « guerra preventiva ». La reazione degli Stati Uniti al terrorismo internazionale si appella alla liceità della legittima difesa… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2003

« Pax americana » e pace globale

Nella Guerra al terrorismo seguita agli attacchi suicidi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti intendono esercitare un ruolo di leadership militare pur ricercando il consenso della comunità internazionale. Dopo l'Afganistan dei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

Episcopato degli USA: no alla guerra

Lettera al Presidente Bush in cui il presidente della Conferenza Episcopale degli USA dichiara, in base alla dottrina della Chiesa, la non legittimità morale della estensione all'Iraq della guerra al terrorismo ed esorta a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza