DIALOGO

Dialogo e collaborazione politici tra cattolici e non cattolici

Il concetto di dialogo. Il dialogo dottrinale in ordine alla « promozione umana ». Legittimità e ambito del dialogo. Fondamenti del dialogo. Condizioni del dialogo. La collaborazione per costruire un mondo più umano. Influsso… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1982

Cattolicesimo e comunismo in Iugoslavia: esperienze e prospettive

Per quasi un secolo un ignorarsi reciproco fino alla distensione degli anni sessanta : accordo del 1966 tra Santa Sede e Iugoslavia, ripresa delle relazioni diplomatiche nel 1970, convegni, contatti regolari. Tuttavia dopo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978

Dissenso e dialogo nella Chiesa

Doc. 1 - Testo orientativo per l'Assemblea internazionale di Lione, Segretariato internazionale del movimento dei cristiani critici, 9.9.1973 - Doc. 2 - Risposta del Consiglio permanente dell'Episcopato francese all'Assemblea di… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1974

Dialogo e rivoluzione - Parte II

Limiti, prospettive, finalità, oggetto centrale, livelli e interlocutori del dialogo [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1968

Dialogo e rivoluzione

Il Segretariato per i non credenti ha pubblicato l'1 ottobre 1968 un importante documento sul dialogo tra cristiani e non credenti. L'A. che è consultore del Segretariato fa un bilancio critico del dialogo di questi ultimi anni e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Il documento sul dialogo

Introduzione. Il dialogo in generale. Il dialogo dottrinale. Norme per promuovere il dialogo. Norme direttive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1968

Il dialogo all'interno della Chiesa

Possibilità di un dialogo aperto all'interno della Chiesa. Fondamenti della necessità del dialogo all'interno della Chiesa. Istituzionalizzazione del dialogo intraecclesiale. Dialogo e magistero ecclesiastico [Leggi]
Fascicolo:giugno 1967

Un saggio di dialogo tra cristiani e marxisti

Introduzione. Le condizioni del dialogo. La reinterpretazione marxista della religione. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1966

Dialogo e cattolici (II) : La fede e il dialogo

Il rinnovamento della Chiesa. Il fondamento del dialogo nella Chiesa. L'ubbidienza al principio del dialogo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1966
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza