COSTITUZIONE

La Costituzione spagnola del 1978

Il processo costituente. Valutazione complessiva della Costituzione. Analisi del testo costituzionale. Alcune osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:aprile 1979

La Costituzione italiana a trent'anni dalla sua entrata in vigore

Considerazioni introduttive. Le modalità di formazione della Costituzione nel 1946-47. I contenuti essenziali della Costituzione. La lenta e faticosa attuazione della Costituzione. I principali istituti costituzionali dopo un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1979

La nuova Costituzione sovietica

Il dibattito pubblico. Nuovi elementi della Costituzione [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1978

Progresso, diritto e giurisprudenza

Funzioni promozionali del diritto. Pluralismo sociale, programmazione e legislazione. La Costituzione e la sua funzione di progresso sociale. Legislazione e attività interpretativa del giudice. Pareri del giudice… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1970

La giustizia nella Costituzione italiana

La problematica connessa con l'attuazione delle norme costituzionali che riguardano l'indipendenza dei magistrati giudicanti e inquirenti e il controllo disciplinare dei magistrati stessi [Leggi]
Fascicolo:maggio 1969

Le « minoranze etniche » - Prospettive aperte dalla « Pacem in Terris »

Situazione e tendenze del diritto internazionale. Aspetto etico. Norma etica e diritto positivo. La Costituzione italiana [Leggi]
Fascicolo:maggio 1965

L'autonomia regionale nell'ordinamento dello Stato italiano

Il problema regionale prima della « costituente ». L'ente Regione nella Costituzione repubblicana. Natura ed attribuzioni dell'ente Regione. La mancata attuazione dell'ordinamento regionale [Leggi]
Fascicolo:marzo 1965

Tutela giuridica e assistenza dei figli nati fuori del matrimonio. Parte I

La tutela giuridica nella costituzione. La tutela giuridica nel Codice Civile. Movimento di riforma [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza