CLERO

La Chiesa, i sacerdoti e la politica

Accogliendo la sollecitazione di Sergio Romano sull’«interventismo ecclesiastico» (Corriere della Sera, 14 marzo 2008), l’A. cerca di chiarire i termini del problema richiamando alcuni aspetti fondamentali relativi al rapporto… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

Preti in Italia : alcune caratteristiche socio-anagrafiche

Il campione. Distribuzione sul territorio. Ruoli e attività dei sacerdoti. Livello di istruzione. Orientamento politico [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

« Sovvenire alle necessità della Chiesa »: l'otto per mille

Con la revisione del Concordato le risorse necessarie alla Chiesa per la sua missione vengono non più da forme di finanziamento dello Stato, ma dal sostegno dei fedeli, in virtù del loro dovere ecclesiale di corresponsabilità.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Il nuovo sistema di sostentamento del clero - Profili canonistici della Legge 20.5.1985, n. 222

La nuova normativa, che valorizza molto la Conferenza Episcopale Italiana, afferma un « diritto » alla remunerazione del clero e ne garantisce i mezzi di tutela. La comunità cristiana viene direttamente responsabilizzata al… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale

Premessa. Natura della dottrina sociale. Dimensione storica della dottrina sociale. Principi e valori permanenti. Criteri di giudizio. Direttive per l'azione sociale. La formazione [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1989

La « presenza sociale » della Chiesa - Parte II : Ruoli specifici delle componenti ecclesiali

I compiti specifici della gerarchia. Il ruolo proprio dei sacerdoti. La funzione dei religiosi. Il ruolo specifico dei laici. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

Gli istituti per il sostentamento del clero nella nuova normativa della CEI

Analisi delle « Norme circa gli enti e beni ecclesiastici » attribuite alla CEI per l'attuazione del sistema di sostentamento del clero, predisposte dalla Commissione paritetica e approvate con il protocollo sottoscritto il 15… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Il trattamento economico del clero nella nuova legislazione concordataria

Gli assegni supplementari di congrua. I limiti del sistema. Le prospettive conciliari. La nuova normativa. Critiche e perplessità emerse. Un interrogativo serio. Verso una comunione più intensa [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Disponibilità missionaria nel clero italiano

A 25 anni dalla « Fidei donum » : un bilancio. Perché una indagine. I risultati della ricerca. Coscienza missionaria e disponibilità. Desiderio e realtà. Difficoltà previste. Verso soluzioni concrete. Preti disponibili. In sintesi [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza