CLASSE OPERAIA

Deindustrializzazione e sviluppo del Meridione - Il « caso Italsider »

Una recente indagine sociologica sullo stabilimento siderurgico Nuova Italsider di Bagnoli, Napoli, ha studiato il processo di ristrutturazione, l'area delle relazioni industriali, la dinamica degli orientamenti culturali e di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1990

Significato e valori della Festa del 1° maggio

Nel discorso pronunciato in occasione del centenario della Festa del lavoro, il Presidente della Repubblica rievoca l'itinerario di maturazione del movimento dei lavoratori in Italia, esalta il suo decisivo contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Religiosità nel mondo operaio - Una inchiesta nel varesotto

L'inchiesta socio-religiosa è stata ideata e svolta da un gruppo impegnato nella pastorale del lavoro, il quale ha voluto verificare empiricamente, in un ambiente ben circoscritto, in quale misura corrisponda alla realtà… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1978

L'intuizione sociologica del jocismo

Giuseppe Cardijn e il movimento jocista. La Joc e la formazione religiosa della gioventù operaia. Il classismo della Joc. Metodo di studio e d'azione della Joc. Joc e dottrina sociale della Chiesa. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1957

La promozione delle classi lavoratrici

Consistenza delle classi lavoratrici italiane. Significato e importanza della promozione operaia individuale. Promozione collettiva. Obiettivi della promozione collettiva. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1952

Atteggiamento degli operai verso la Chiesa

Brani dal volume dell'autore, vescovo ausiliare di Lione, « La Chiesa e gli operai ». Vi si parla di operai francesi [Leggi]
Fascicolo:novembre 1951
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza