CATTOLICESIMO SOCIALE

ACLI : sessant'anni di « inquieta fedeltà »

Nel 60° di fondazione delle ACLI, il Vicepresidente nazionale preferisce guardare al futuro del Movimento dei lavoratori cristiani, anziché compiere una rivisitazione celebrativa delle vicende passate, alcune gloriose, altre… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Padre Mario Reina e il movimento operaio cristiano

Il padre Reina, scomparso nel giugno 2004, fu uno dei fondatori di Aggiornamenti Sociali, dove si occupò in particolare del rapporto tra dottrina sociale della Chiesa, mondo del lavoro ed economia. L'articolo offre una succinta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Il XXII Congresso delle ACLI

« Fedeltà » e « inquietudine » sono i termini che sintetizzano l'atteggiamento delle ACLI di fronte alle sfide attuali alla luce della loro storia. Il XXII Congresso è stato occasione per riflettere su idee e proposte. La… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Cinquant'anni di storia delle ACLI: verso la « rifondazione »

Nel 50° di fondazione delle ACLI si ripercorre l'evoluzione storica della loro « identità ». La formula iniziale « movimento cristiano dei lavoratori » significa presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e presenza di lavoratori… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa - Documento finale della XLI Settimana Sociale

La 41^ Settimana Sociale, sul tema « I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa », si è svolta a Roma dal 2 al 5 aprile 1991. In data 29 giugno è apparso il documento conclusivo, elaborato dal Comitato… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

« I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa » - Documento preparatorio della XLI Settimana Sociale

In preparazione alla 41a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, Roma, 2-5 aprile 1991, lo speciale Comitato scientifico-organizzatore ha predisposto un ampio documento, sul tema della costruzione di una nuova Europa, quale… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

La polemica delle Cascine

La campagna di stampa contro il prof. La Pira. I fatti nella loro realtà. Ragioni della campagna di stampa. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1954
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 2 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza