AUTODETERMINAZIONE

Il conflitto israelo-palestinese - Profili di diritto internazionale

La crisi israelo-palestinese è diventata gravissima. L'A. fa chiarezza sull'intricato nodo politico-militare alla luce del diritto internazionale, a partire dalle risoluzioni dell'ONU ( 1967 e 1974 ) e dall'Accordo di Oslo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

La questione curda e il principio di « autodeterminazione dei popoli »

La recente vicenda di Abdullah Ocalan ha attirato l'attenzione del mondo sul dramma del popolo curdo. I curdi, insediati in un'ampia area del Medio Oriente, distribuita fra cinque Stati, pur essendo un popolo con precisi tratti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

La pace etnica nei Balcani - Rassegna di un Convegno

Il Convegno, organizzato in una prospettiva interdisciplinare e di dialogo tra esperti di diverse nazionalità, ha affrontato il problema dei rapporti etnici conflittuali nell'area della ex Iugoslavia e delle vie per riportarvi la… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Origini e prospettive della crisi iugoslava

Tra le cause della drammatica crisi della Iugoslavia è la sua composizione plurinazionale, ridotta a unità statuale prima nella forma monarchica accentrata e poi in quella federativa decentrata della repubblica socialista, ma mai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991

Necessità della pace e diritti dei popoli

Elementi evolutivi negli odierni rapporti interumani. La realtà « popolo ». L'identificazione dei diritti dei popoli. Triplice ordine di diritti : diritto di comunicare, di svilupparsi, di essere e di restare se stesso. Due… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1967

Dichiarazioni di Chruscëv a una delegazione parlamentare giapponese

Dichiarazioni fatte da C. nel corso di una conversazione con una delegazione parlamentare nipponica, il 15 settembre 1964, come dato dalla Tass, in versione autentica, il 19 settembre 1964 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza