ASIA DEL SUD-EST

La politica estera della Cina

La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Chiesa e impegno per lo sviluppo nel Sud-Est asiatico

Nei Paesi del Sud-Est asiatico la Chiesa è una minoranza irrilevante, ma con forte spirito ecumenico e aderenza alla realtà sociale. La Federazione delle Conferenze episcopali ha avviato un « dialogo per la vita » con le realtà… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

I rifugiati vietnamiti nel 1990

Nei confronti dei profughi vietnamiti, il cui esodo continua, si registra a livello internazionale - malgrado il Piano di azione globale varato nel 1989 da una speciale Conferenza - l'adozione di politiche sempre più restrittive… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Il Sud-Est asiatico nel contesto della politica internazionale

Il contenzioso tra Vietnam e Cambogia. Tra Pechino e Mosca. Il peso della Cina. La presenza militare americana. Il Giappone : una inquietudine armata. Le reazioni dei Paesi dell'ASEAN. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Vietnam 1968

Necessità di subordinare la logica della « escalation » a quella della pace [Leggi]
Fascicolo:marzo 1968
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza