Amministrazioni locali

Nuove forme di partecipazione locale : Quale futuro per la cittadinanza?

Il rapporto tra i cittadini e le istituzioni locali sta subendo profonde trasformazioni, sulla base di un quadro normativo che, dal 1993 a oggi, ha riscritto il modello di partecipazione politica locale. Tra ente locale e membri… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2010

Un’enciclica per il territorio

Il testo della Caritas in veritate appare ricco di spunti per il rinnovamento del governo locale. Coniugare solidarietà e sussidiarietà richiede di operare per la rimozione delle disuguaglianze, così come promuovere efficacia ed… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Il bello della politica

Il «pasticcio» della presentazione delle liste per le elezioni regionali è l’ennesimo sintomo della crisi della politica italiana. La politica resta però necessaria e agli amministratori appena eletti è affidata la promozione dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Comuni italiani

www.comune.roma.it - www.comune.milano.it - www.comune.bologna.it - www.comune.palermo.it - www.comunefinale.net - www.comune.jesi.an.it - www.comuni.it [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2005

Il milazzismo e la crisi dell'autonomia siciliana

La vicenda di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana dal 1958 al 1960, acquista un valore particolare oggi, in presenza del dibattito politico sul federalismo e sul regionalismo. Il milazzismo, pur essendo una pagina… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo

L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Il nuovo modello di governo locale

Del nuovo Testo Unico sull'ordinamento delle autonomie locali vengono analizzati l'iter legislativo, la struttura e il contenuto della riforma, che rappresenta un vero e proprio codice per le autonomie locali. Nella conclusione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Lo Stato e la Città

Coincidenti nell'antica « polis », Stato e Città si sono via via distinti, con lo Stato come unico soggetto di sovranità. Venuto meno lo Stato assoluto, nello Stato di diritto la Città si afferma come soggetto di autonomie; ma,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

La nuova legge sull'elezione degli organi del governo locale

La nuova legge prevede l'elezione diretta del Sindaco, estende il sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 ab., corregge in senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con oltre 15.000 ab., prevede il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Il problema della casa - Il caso di Cesano Boscone

Sviluppo dei fatti : prova di forza fra l'Amministrazione Comunale di Cesano B. e cinque imprese costruttrici. Aspetti giuridici. Un problema sociale [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1969
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza