AFRICA CENTRALE

Bacino del Congo: come le Chiese raccolgono le sfide di un territorio ferito

La Rete ecclesiale del bacino del Congo (REBAC) ha promosso una lettura socioambientale del proprio territorio, in vista di un’azione coordinata e condivisa delle comunità cristiane. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020

Costruire la pace in Africa centrale

Nell'ultimo decennio la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è stata teatro di una delle guerre più devastanti della storia recente, che ha causato oltre 3 milioni di vittime. In questa parte dell'Africa centrale si sono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Ricordare il Ruanda : 1994-2004

A dieci anni dal genocidio che sconvolse il piccolo Paese africano, un testimone di quel periodo - l'ex direttore internazionale del JRS - ripercorre quegli eventi tragici soffermandosi sui temi della memoria, della giustizia e… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Repubblica Democratica del Congo: quale futuro?

Il 17 maggio 1997 Kabila ha assunto i pieni poteri nell'ex Zaire, ora denominato Repubblica Democratica del Congo. L'A. ripercorre le tappe della trentennale vicenda politico-militare di Kabila ed evidenzia il ruolo decisivo,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1997

I retroscena della crisi nella regione dei Grandi Laghi

I conflitti in corso in Ruanda e Burundi tra le due principali etnie, Hutu e Tutsi, hanno provocato genocidi e migrazioni di massa, coinvolgendo il confinante Zaire. L'A., ripercorrendo le vicende storiche di questi Paesi, mostra… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

La difficile democratizzazione dello Zaire

Dopo 25 anni di dittatura, il presidente Mobutu nel 1990 è sembrato aprire al multipartitismo, ma il tentativo della Conferenza nazionale sovrana di promuovere la transizione alla democrazia viene sistematicamente ostacolato da… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Democratizzazione nell'Africa nera - Le « Conferenze nazionali »

In molti Paesi dell'Africa centro-occidentale, a regime autoritario, è in atto un processo di democratizzazione, il cui strumento istituzionale è la « Conferenza nazionale ». Rappresentatività e poteri di tali assemblee sono… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza