ACCERTAMENTO DI MORTE

Il trapianto di organi in Italia: organizzazione, attività, prospettive

Il trapianto di organi e tessuti è gestito dal Nord Italia Transplant, NITp, struttura sorta per prima e avente riconoscimento istituzionale, e da tre analoghe organizzazioni sorte successivamente in altre regioni. A livello… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1996

La nuova legge sull'accertamento di morte

La Legge 29 dicembre 1993, n. 578, stabilisce quale criterio sicuro per l'accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Neonati « anencefalici » e trapianto di organi

Il recente « caso Valentina » ha riproposto il problema se i neonati anencefalici parziali, privi cioè dell'encefalo e destinati a una brevissima sopravvivenza, siano da considerare morti e se ne possano quindi utilizzare gli… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Il trapianto del cuore - Riflessioni morali

La tentazione dell'esperimento ad ogni costo. Morte clinica del donatore. Trapianto e personalità. Osservazioni conclusive sui trapianti avvenuti [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1968
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza