Rosario Sapienza

Migranti: le responsabilità dell’Europa

Verso la fine del 2013 la rivista Popoli pubblicava un mio intervento nel quale sostenevo la possibilità di dimostrare, anche sul piano dell’analisi giuridica, l’esistenza di precise responsabilità dell’Europa nelle stragi di… [Leggi]
di Rosario Sapienza
Rosario Sapienza

Italiani brava gente?

Questo discorso presenta forse qualche profilo tecnico-giuridico di troppo, del quale mi scuso subito. Ma vale la pena affrontare qualche asperità lessicale e argomentativa per scoprire insieme che anche la nostra Corte… [Leggi]
di Rosario Sapienza
sapienza

Tutela del patrimonio culturale e diritti fondamentali

Si discute da tempo se, accanto ai diritti fondamentali spettanti all’individuo, ci siano diritti che spettano alle collettività, in quanto tali. Si risponde comunemente di sì. E ci si chiede pure se questi diritti collettivi… [Leggi]
di Rosario Sapienza
sap

Web e libertà di espressione

Il 16 giugno scorso la Grande Camera della Corte di Strasburgo ha reso, con un voto a maggioranza di quindici a due, l’attesa decisione sul caso Delfi AS contro Estonia (ricorso n. 64569/09), già deciso da una Camera della Corte… [Leggi]
di Rosario Sapienza
Rosario Sapienza

Il caso Lambert e la Corte di Strasburgo: alcune riflessioni

Il 6 luglio scorso la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto la richiesta di revisione della decisione del 5 giugno, presentata dai genitori di Vincent Lambert, il giovane tetraplegico francese al… [Leggi]
di Rosario Sapienza
“Paris Novembre 13” e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo

“Paris Novembre 13” e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Con la legge n. 2015-1501 del 20 novembre 2015, è stato prorogato in Francia lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale in seguito ai tristi e noti fatti del 13 novembre. Nel darne notizia, il governo ha anche… [Leggi]
di Rosario Sapienza
Rosario Sapienza

Sempre a Strasburgo l’ultima parola sui dossier italiani?

Dopo un intervento sullo stesso tema in un post dello scorso anno, è forse opportuna qualche ulteriore considerazione d’attualità sulla situazione della tutela dei diritti umani in Italia. In sintesi, ci troviamo veramente in una… [Leggi]
di Rosario Sapienza
Rosario Sapienza

IVG e obiezione di coscienza italiane: molto rumore per nulla?

È stato diffuso l'11 aprile un comunicato del Comitato europeo dei diritti sociali, l’organismo del Consiglio d'Europa che vigila sull'applicazione della Carta Europea dei diritti sociali, che informa della decisione del Comitato… [Leggi]
di Rosario Sapienza
sapienza

Violenza in famiglia, la Corte condanna l'Italia

Il 2 marzo scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per la violazione degli articoli 2 (diritto alla vita), 3 (divieto di tortura) e 14 (diritto alla non discriminazione) della Convenzione europea. E… [Leggi]
di Rosario Sapienza
charlie

Il caso Charlie e quella Corte (quasi sempre) dalla parte degli Stati

Come è nelle caratteristiche di questa rubrica, pubblichiamo un commento del nostro collaboratore Rosario Sapienza che esamina i soli aspetti giuridici della nota vicenda di Charlie Gard, senza entrare in valutazioni più… [Leggi]
di Rosario Sapienza
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza