Salvatore BUTERA

Il milazzismo e la crisi dell'autonomia siciliana

La vicenda di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana dal 1958 al 1960, acquista un valore particolare oggi, in presenza del dibattito politico sul federalismo e sul regionalismo. Il milazzismo, pur essendo una pagina…

La questione del Mezzogiorno alle soglie del mercato globale

L'intervento pubblico straordinario attuato nel Mezzogiorno negli anni '50-'80, pur risolvendo taluni problemi secolari del Sud e avvicinandone i livelli di vita civile a quelli del Paese, non è stato in grado di avviare un…

Unione monetaria europea e « questione meridionale »

Alla vigilia dell'Unione monetaria europea, UME, malgrado persistenti preoccupazioni di alcuni relative all'Italia, si evidenziano i vantaggi, per investitori, consumatori e produttori, di un sistema a cambi fissi. Per il nostro…

Il tormentato processo di modernizzazione della Sicilia

Ripercorrendo l'evoluzione dell'economia siciliana dal secondo dopoguerra ad oggi, emergono le contraddizioni dei processi di industrializzazione e di ammodernamento dell'agricoltura, i cui effetti perversi appaiono difficilmente…

Passato e presente nel dualismo Nord-Sud

Un quarantennio di « intervento straordinario » a favore del Mezzogiorno non ha colmato i profondi divari socio-economici che dividono tuttora il nostro Paese. Il ritardo del sistema economico potrebbe essere aggravato dai tagli…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza