Pierluigi CONSORTI

Esistono in Italia i Peace Studies ?

Molto diffusi in altri Paesi, in Italia i Peace Studies, o Studi sulla pace, sono stati a lungo confinati, paradossalmente, nell'ambito delle strutture militari, essendo la pace intesa come conseguenza di una strategia di difesa…

La pace si studia a Pisa

Grazie all'autonomia didattica riconosciuta agli atenei dalla riforma universitaria, è nato presso l'Università di Pisa il corso di laurea in « Scienze per la pace ». Così, le questioni inerenti alla pace, finora trattate negli…

Le Chiese e l'unificazione europea

Nel processo di integrazione europea importante è stato il ruolo delle Chiese, specialmente di quella cattolica. Ma nel ricercare nuove forme di presenza sociale, le Chiese mirano a ottenere dall'Unione Europea la tutela…

Cappellani militari e riforma delle Forze armate

Nato dall'esigenza di fornire un servizio di assistenza spirituale alle Forze armate, l'Ordinariato militare ha conosciuto una progressiva integrazione nella struttura dell'esercito, del quale i cappellani condividono disciplina…

« Lasciti » di fine secolo

Il 1999 è l'ultimo anno del XX secolo e dunque un anno di bilanci. Tra i « conti in sospeso » che il Novecento lascia quali sfide per le nuove generazioni, e sui quali la Chiesa oggi maggiormente insiste, i più importanti sono :…

Profili giuridici dell'obiezione fiscale

Nata come forma di disobbedienza civile contro le spese militari, l'obiezione fiscale è considerata dal nostro ordinamento un reato in quanto contraria al principio di integrità del bilancio statale. Essa però, quale mezzo per…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza