Marco ORSI

Educazione permanente e scolarizzazione nella nuova società

Nelle società del futuro sarà sempre più necessaria, per le persone e le organizzazioni, la funzione del leader rispetto a quella del manager. Il primo promuove il cambiamento della cultura, al fine di conseguire livelli…

Lo scenario post-moderno e la New Age: una chiave interpretativa

Per interpretare il fenomeno della New Age è utile la categoria filosofico-sociologica della « società riflessiva »: la crisi dell'apparato tecnologico-scientifico e la presa di coscienza dei limiti insiti nell'esistenza, hanno…

Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila

La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della…

L'esperienza dei limiti e l'epoca post-moderna

La transizione alla post-modernità implica un diverso modo di esperienza del limite, fenomeno che investe la globalità dell'esistenza, ma è meglio rilevabile in tre ambiti : visione dell'universo, processo di sviluppo, esperienza…

Demografia ed ecologia: la nascita come responsabilità verso il futuro

Il processo di invecchiamento della popolazione nei Paesi occidentali è in forte accelerazione. Ciò è dovuto a una svalorizzazione dell'evento-nascita per effetto di un cambiamento culturale che, privilegiando i mezzi, avviene…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza