Luigi BINI

Laicità: problemi e prospettive - Note informative su un Convegno

Recensione del volume : « Laicità : problemi a prospettive. Atti del XLVII corso di aggiornamento culturale dell'Università Cattolica, Verona, 25-30 settembre 1977 », Vita e Pensiero, Milano 1977. Le ragioni di una scelta. I temi…

Il cinema religioso

Cinema e verità di salvezza. La cinematografia biblica. onclusione

Evangelizzazione e promozione umana - Rassegna informativa

Identificazione del tema : ragioni storiche, la nozione-realtà di evangelizzazione nel Nuovo Testamento, la nozione-realtà di promozione umana nella cultura moderna. Proposte di soluzione : evangelizzazione e promozione umana,…

Cristianesimo e cultura

La situazione di crisi della società italiana. Significato di cultura. Esistenza e senso di una cultura cristiana. Cultura cristiana e promozione umana. Cultura cristiana ed evangelizzazione

Per un'etica teologica dei mezzi audiovisivi - Parte II

Moralità dell'espressione. La libertà dell'artista. Moralità della significazione. L'opera come Logos. Moralità della comunicazione. Spettatore e opera

Per un'etica teologica dei mezzi audiovisivi - Parte I

Creazione e legge : moralità dell'autore. Arte e rivelazione : moralità dell'opera

Una cronaca del Concilio

Presentazione di « Il Concilio Vaticano II ». Cronache del Concilio edite da La Civiltà Cattolica, a cura di Giovanni Caprile s.j.

Per una teologia dei mezzi audiovisivi di comunicazione sociale. Parte I : Valore « salvifico » dei mezzi audiovisivi

Premessa : legittimità di una teologia dei mezzi audiovisivi. Ogni realtà è « salvata », cioè creata e redenta. La realtà « profana » è autenticamrnte tale. Il « religioso » come valorizzazione del « profano ». Il mezzo…

I fondamenti teologici dell'enciclica « Mater et Magistra » - Parte II

La persona umana come autonomia. L'autonomia come fonte dei diritti della persona. La persona umana come alterità. Osservazioni conclusive
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza