Giannino PIANA

La legge naturale e l’etica universale

Nel maggio 2009 la Commissione teologica internazionale ha pubblicato il documento "Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale". Nel darne una sintesi ragionata, l’A. riconosce importanti orientamenti…

Si può ancora parlare di "natura"? : Considerazioni antropologico-etiche

Con il concetto di «natura» (e di «legge naturale») si definisce, nella tradizione teologica e filosofica, un ordine originario presente nel cosmo e nell'uomo al quale l'agire delle persone dovrebbe conformarsi. L'articolo…

Per un incontro tra darwinismo e fede

Orlando Franceschelli, "Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione", Donzelli, Roma 2005

Cristianesimo come "religione civile" ?

Politica e religione cristiana, trovandosi oggi in una situazione di debolezza, corrono il rischio di stabilire un rapporto di mutuo sostegno attraverso un ritorno al cristianesimo come "religione civile". In Italia tale processo…

Responsabilità sociale in un mondo globalizzato

Il fenomeno di crescente interdipendenza tra i popoli della terra esige un ripensamento della nozione di responsabilità sociale. Sul piano teorico, la centralità della persona consente di elaborare una ontologia relazionale che…

Diritti degli animali

Il dibattito sulla questione dei diritti. Alcune conseguenze di ordine etico

La questione del « nucleare » - Orientamenti etici

Dopo aver esaminato il « nucleare » collocandolo nella più ampia problematica concernente la manipolazione dell'ambiente e della vita umana, l'autore traccia i criteri per un giudizio morale in materia. Si espongono quindi alcune…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza