Enrico DE MITA

Il fisco tra solidarietà e giustizia

Secondo la Costituzione italiana, pagare le tasse fa parte degli insopprimibili doveri di solidarietà dei cittadini di uno Stato autenticamente democratico. Ma per assolvere ai suoi compiti fondamentali un sistema tributario deve…

Il Partito Democratico nel bipolarismo italiano

L’A. ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno…

Riflessioni sulla politica tributaria

Analisi della politica tributaria tenuta dal Governo e riflessioni sul pensiero del democristiano Vanoni sull'argomento. Giudizio poco lodevole sull'approvazione congiunta del nuovo procedimento penale e del condono che, a…

Il PSI e le riforme istituzionali

La proposta socialista di riforma istituzionale nel programma del 2° Governo Spadolini. Prime tappe della elaborazione della proposta socialista : convegno « Mondoperaio » e « Conferenza programmatica » di Rimini. Alcuni rilievi…

Politica ed economia - Riflessioni sul Convegno di Perugia

Perugia, 9-12 dicembre 1972 - Importanza del Convegno di Perugia. Politici ed economisti. Crisi economica e momento politico. Politica economica e azione di governo: la politica congiunturale. La politica delle riforme. La spesa…

Partiti politici e finanziamento pubblico

La situazione italiana. Proposte per la soluzione del problema. L'esperienza degli altri Paesi. Osservazioni conclusive
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza