Claudio BASCAPE'

Scelte europee e politica italiana

Le prossime scadenze europee (unione monetaria e revisione istituzionale) esigono che l'Italia contribuisca attivamente a dare all'Unione Europea un assetto federale, essenziale per sconfiggere i nazionalismi conflittuali e…

Perché l'Italia ritrovi il suo posto in Europa - Presentazione

Commento introduttivo alla presa di posizione di un gruppo di personalità cattoliche, che sollecita il rilancio della politica europeista, trascurata dal governo Berlusconi e ripresa, con limiti inevitabili, dal governo Dini

Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?

Il nuovo Parlamento europeo che nascerà dalle elezioni di giugno, avrà un ruolo decisivo per l'Unione Europea. Saranno da risolvere una serie di problemi : trasferimento della sovranità monetaria dagli Stati all'Unione,…

Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo

Il declino degli Stati nazionali trova origine nell'incapacità del singolo Stato di far fronte alle nuove esigenze di natura sovranazionale che sono andate emergendo e che hanno favorito anche la crisi dei partiti tradizionali.…

L'Europa tra unità e frammentazione: federalismo e secessionismo

Il federalismo vuole eliminare le cause prime della guerra identificate nella divisione dell'umanità in Stati sovrani. Oltre a garantire la pace, esso rafforza la democrazia e favorisce la convivenza di etnie e culture diverse.…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza