ArticoloArticolo

Volontariato e solidarietà

Il diffuso fenomeno sociale del volontariato, pur nella sua elevata eterogeneità, appare caratterizzato dal solidarismo quale sua essenziale dimensione costitutiva. L'interpretazione sociologica che l'A. propone vede nel solidarismo la risposta a precisi bisogni della società contemporanea, riconducibili soprattutto alla domanda di superamento della burocratizzazione della vita, e a quella di superamento della crisi del Welfare State. Della solidarietà vengono esaminate le diverse modalità corrispondenti alle diverse forme di volontariato; si analizzano quindi le motivazioni soggettive all'azione volontario-solidaristica; si evidenzia, infine, l'importante funzione del volontariato quale fattore di promozione della cultura della solidarietà, necessaria nelle società occidentali dove tendono a prevalere la morale dell'utilitarismo e la cultura dell'individualismo
Fascicolo: dicembre 1990
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza