ArticoloEcologia integrale

Vivere da cristiani la cura della casa comune : Il Movimento Laudato si’

Fondato nel 2015, il Movimento Laudato si’ vive la missione di promuovere nella Chiesa, su scala globale, la conversione ecologica, l’adozione dell’ecologia integrale come strumento di lettura della realtà e la riconciliazione con il creato come via per la pace. Questa missione incrocia alcune grandi questioni ecclesiali, come le relazioni ecumeniche, la partecipazione dei laici, l’elaborazione di nuove forme di vita comunitaria. In che modo il Movimento può rappresentare un fattore di trasformazione nella Chiesa di oggi?
Fascicolo: aprile 2022

Che cos’è il Movimento Laudato si’ e che cosa rappresenta per la Chiesa di oggi?

 

Leaño: Nel 2015 papa Francesco pubblica l’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, lanciando l’appello per una conversione ecologica. In quello stesso anno, sulla spinta di questa ispirazione, nasce il Global Catholic Climate Movement, con il desiderio di realizzare nella Chiesa quanto richiesto dal Papa. Nel 2021 diventerà Movimento Laudato si’ (MLS), per rendere ancora più esplicito il riferimento all’enciclica.

 

Da un punto di vista ecclesiale, il MLS è un segno dei nostri tempi. Il suo percorso, condiviso tra laici, religiosi e religiose, si inserisce nel cammino sinodale che la Chiesa sta compiendo. È anche un riflesso del modo in cui stanno cambiando le forme non solo della vita ecclesiale e religiosa, ma anche di quella dei laici, man mano che si scoprono modalità nuove per vivere la cura del creato e tradurre in azione la propria fede.

 

Dal punto di vista organizzativo, il MLS ha una struttura ibrida: comprende alcune organizzazioni che vi aderiscono stabilmente, altre indipendenti (dette “capitoli”) che collaborano e i circoli locali, che sorgono per iniziativa spontanea di persone interessate alle tematiche proposte. Una parte importante della sua missione consiste nella formazione degli “animatori Laudato si’”, che si impegnano localmente, nelle loro parrocchie o realtà associative, a proporre iniziative ispirate ai valori del Movimento.

 

Lothes: La nostra missione è ispirare e mobilitare la comunità cattolica a prendersi cura della casa comune e perseguire la giustizia climatica ed ecologica. I nostri tre obiettivi strategici includono la conversione ecologica, che è il fulcro centrale della nostra proposta; un cambiamento degli stili di vita in direzione della sostenibilità; un’advocacy profetica per attuare le politiche e le trasformazioni sociali su vasta scala richieste dalla crisi climatica e dalla progressiva perdita di biodiversità. Il presupposto che ci muove è la fede nella creazione, che approfondisce i nostri legami di solidarietà con ogni persona, mentre lavoriamo per condividere equamente tutte le risorse, vivere con semplicità, allontanandoci dal consumismo sfrenato. Recuperiamo inoltre il dono di sentirci connessi a Dio attraverso la bellezza della natura, nella quale Dio parla sempre: «i cieli narrano la gloria di Dio» (Salmo 19,2). [Continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza