ArticoloArticolo

Verso nuove regole per il sistema di relazioni industriali

Lo stato di crisi del sistema delle relazioni industriali, palese sul piano politico-sindacale, si manifesta sul piano giuridico come crisi del concetto fondamentale di « sindacato maggiormente rappresentativo ». Nel settore del pubblico impiego già il legislatore ha introdotto la « soglia minima di rappresentatività ». Una proposta di revisione dell'art. 39 Cost. prevede che i criteri di selezione dei sindacati capaci di stipulare contratti aventi efficacia generale siano fissati per legge. Per il settore privato due proposte di riforma prevedono : per le Rappresentanze sindacali aziendali la verifica della rappresentatività a livello di unità produttiva, in alcuni casi un referendum di validazione perché il contratto aziendale abbia efficacia generale, per il contratto nazionale la possibilità che tale efficacia sia stabilita con decreto ministeriale. Nel rinnovato sistema di relazioni industriali - come appare dal dibattito in corso e dalla recente intesa CGIL-CISL-UIL sulle Rappresentanze sindacali unitarie - alle parti sociali spetterebbe il ruolo centrale e alla legislazione solo un ruolo di sostegno
Fascicolo: set-ott 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza