Il mutamento climatico è oggi una realtà i cui effetti, diretti e indiretti, contribuiscono a determinare la condizione umana, e a segnalare che siamo entrati in un tempo nuovo, quello dell’Antropocene, che tutti noi, membri della famiglia umana, abbiamo contribuito e tuttora contribuiamo a plasmare.
Quali scenari, però, esso sia destinato a porci dinanzi è ancora una questione aperta, che si giocherà in buona parte nei prossimi anni e una prima importante indicazione verrà dalla Conferenza Onu di Parigi, Cop21, dal 30 novembre all’11 dicembre 2015, appuntamento cruciale per l’approvazione di un nuovo accordo internazionale autorevole ed efficace.
Perché è dalle scelte che assumeremo ora che dipenderà in gran parte il percorso futuro: scelte tecniche (proseguiremo nella sfruttamento incontrollato delle fonti fossili o sapremo potenziare le energie rinnovabili e l’efficienza energetica?), scelte di vita personali e comunitarie (proseguiremo in stili di consumo voraci ed insaziabili o sapremo apprendere il gusto intenso della sobrietà?), scelte politiche (proseguiremo in un agire competitivo e scoordinato o sapremo disegnare percorsi condivisi di sostenibilità?).
Il volume Etica del mutamento climatico, di Matteo Mascia e Simone Morandini (Morcelliana), è un prezioso strumento di informazione e riflessione sul nostro futuro: in particolare propone un nuovo umanesimo ecologico, che rimanda alla radicale solidarietà di destino che caratterizza ormai la famiglia umana, evidenziandone al contempo il costitutivo radicamento nella terra e nella sua struttura ecosistemica.
Il libro verrà presentato a Milano lunedì 23 novembre (ore 18), nella Sala Ricci della Fondazione Culturale San Fedele, in un'iniziativa promossa da Aggiornamenti Sociali e Fondazione Lanza (di cui fanno parte i due autori). Insieme ai due autori interverranno Walter Magnoni (Responsabile della Pastorale Sociale, Diocesi di Milano), Gianni Bottalico (Presidente nazionale Acli), Sonia Cantoni (Fondazione Cariplo), Francesca Pongiglione (Università Vita - Salute San Raffaele). Moderatrice: Chiara Tintori, di Aggiornamenti Sociali.
Ingresso libero - Foto Africa Progress Panel/Flickr
Scarica la locandina