Articolo

Universalità dei diritti umani?

La sistematica violazione dei diritti umani pone in questione la loro effettiva universalità. Il percorso storico con cui si giunse ad approvare la Dichiarazione del 1948 evidenzia differenze ideologiche tra i firmatari che lasciano spazio a interpretazioni diverse dei diritti stessi. Occorre pertanto approfondire il loro fondamento, cioè la dignità della persona. Questo compito implica anche porsi alla ricerca di un'etica comune, quanto mai necessaria nell'epoca della globalizzazione. I diritti umani possono essere la risposta a questa esigenza, purché si affronti una serie di nodi irrisolti: il rapporto fra individuo e stato, l'articolazione interna del corpus dei diritti, la concezione di libertà, il modo in cui giungere al consenso in un dialogo multiculturale. L'insegnamento sociale della Chiesa ha un importante contributo da offrire a questa impresa
Fascicolo: marzo 2002
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza