Una teologia del lavoro per il nostro tempo
È possibile oggi una teologia del lavoro? A quali condizioni? Con quali
obiettivi? Queste domande guideranno la riflessione che svolgeremo
nelle prossime pagine. La teologia del lavoro non può che situarsi tra
un punto di partenza e un orizzonte. Il cammino che si dispiega, pertanto,
dovrà essere pensato come un percorso che si svolge tra una serie di riferimenti
fondamentali e una di domande alle quali è necessario rispondere.
Bisogna in primo luogo sottolineare che non parliamo di un’etica del
lavoro, personale o pubblica che sia, e nemmeno di una spiritualità del
lavoro. La teologia cattolica del lavoro si radica nel patrimonio della
dottrina sociale della Chiesa (DSC), della quale il lavoro è un elemento
costitutivo, a partire dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891)
per arrivare a quelle di Francesco, come Laudato si’ (2015) e Fratelli tutti (2020). La sfida consiste nel rintracciare delle costanti e comprendere ciò
che la DSC permette o autorizza, se non la si riduce semplicemente a una
enunciazione di principi. Da una parte, essa poggia su una lettura dei
segni dei tempi a partire dalla quale indica un percorso. Dall’altra, non
si limita quasi mai a un campo particolare della vita sociale, aprendo uno
spazio di comprensione e di comune riconoscimento tra tutti i cristiani:
l’impegno di ognuno acquista il suo senso in relazione a quello dei fratelli
e delle sorelle. Questo riguarda sia il rapporto tra ambiti diversi e specifici
dell’azione per la giustizia sociale, sia quello tra territori e comunità differenti.
Infine, la DSC può costituire una provocazione o un invito per ogni
gruppo di cristiani a rispondere in modo più specifico a una particolare
sfida contemporanea. [continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 