ArticoloInternazionali

Una tempesta elettorale (quasi) perfetta. Le radici sociali del consenso dell’estrema destra francese

Foto: https://flic.kr/p/2q6iFR1

Fascicolo: novembre 2024

Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, le elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024, così come le elezioni legislative seguite allo scioglimento dell’Assemblea nazionale da parte del presidente Emmanuel Macron nei due turni del 30 giugno e del 7 luglio seguenti, non hanno portato a un reale sconvolgimento del panorama politico francese, quanto alla conferma di tendenze a medio termine già riscontrabili negli ultimi tempi. Certo, l’avanzata elettorale del Rassemblement National (RN) rappresenta un evento di portata storica sotto più punti di vista. In primo luogo, perché un partito a lungo considerato marginale, periferico e confinato nel suo estremismo è ora al centro dei giochi politici e non si sa più come catalogarlo: si tratta di un partito di estrema destra e populista, come il polacco Prawo i Sprawiedliwość (Diritto e Giustizia, PiS) dei fratelli Kaczyński o il Fidesz ungherese di Viktor Orbán? Oppure è l’espressione di una nuova destra radicale, sovranista e nazionalista? [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza