In occasione di “Financing the Future”, vertice internazionale in corso a Cape Town (Sudafrica), dedicato ad accelerare gli investimenti in un'economia pulita, 22 istituzioni del mondo cristiano (cattolico e protestante) hanno annunciato oggi la loro decisione di aderire alla campagna internazionale che impegna i firmatari a disinvestire dai combustibili fossili.
Alla campagna, lanciata 5 anni fa, hanno aderito sinora oltre 1.100 istituzioni in tutto il mondo: tra queste il gruppo più numeroso è quello rappresentato da enti e organismi religiosi; in particolare sono 150 le istituzioni cattoliche, tra cui la Fondazione Culturale San Fedele di Milano (editore di
Aggiornamenti Sociali) –
che ha aderito già il 4 ottobre 2016 - e la Provincia Euro-Mediterranea dei gesuiti (che comprende l’Italia). Tra i firmatari di oggi,
il cui elenco è disponibile qui, ci sono tre realtà italiane: la Caritas Italiana, la Diocesi di Padova e la Congregazione delle Serve dello Spirito Santo.
Grazie alle nuove adesioni, la campagna ha raggiunto un nuovo clamoroso traguardo: il patrimonio delle istituzioni aderenti ammonta oggi a 11 trilioni di dollari, mentre era di 50 miliardi quando la campagna ha mosso i primi passi.
L’impegno per il disinvestimento dai combustibili fossili ha anche un carattere interreligioso: infatti, riferiscono i promotori della campagna, «autorità musulmane negli Stati Uniti e in Canada hanno emesso una
fatwa, ossia una sentenza religiosa, sui combustibili fossili. La
fatwa invita i manager di investimenti di istituzioni islamiche a sviluppare alternative di investimento prive di fossili ed invita i singoli fedeli musulmani ad investire in energie rinnovabili».
Particolarmente significativa è anche l’adesione della Cattedrale Episcopale di St. Mary, a Edimburgo, la prima cattedrale al mondo a disinvestire dai combustibili fossili. Nel giugno scorso, il Sinodo Generale della Chiesa Episcopale Scozzese aveva chiesto al Comitato per gli investimenti della Chiesa di disinvestire, riconoscendo «l’imperativo morale di disinvestire completamente dai combustibili fossili»; impegno che è stato ora mantenuto.
L'annuncio delle nuove adesioni avviene durante il Tempo del Creato, un’iniziativa mondiale ecumenica di preghiera e azione per il Creato, promossa da Papa Francesco.