Aggiornamenti Sociali aderisce a #Divestitaly, la campagna per disinvestire dalle fonti fossili

«In continuità con l’attenzione accordata al tema dell’ecologia integrale e all’approfondimento del messaggio dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco e delle sue sollecitazioni a mettere in atto comportamenti concreti, la rivista Aggiornamenti Sociali (attraverso il suo editore, la Fondazione Culturale San Fedele), dichiara di aderire alla campagna #DivestItaly, impegnandosi d’ora in poi a indirizzare i propri investimenti verso il settore delle energie rinnovabili, ritirandoli invece da quello dei combustibili fossili».

Così si legge nel messaggio che oggi, festa di san Francesco di Assisi, padre Giacomo Costa SJ, direttore di Aggiornamenti Sociali e presidente della Fondazione culturale San Fedele, ha firmato per aderire formalmente a una campagna che, a livello mondiale, coinvolge ormai oltre 500 istituzioni. 

«Sulla scia della crescente espansione del movimento Divestment a livello internazionale - si legge sul sito www.divestitaly.org - anche in Italia è stata lanciata una campagna incentrata sulla questione del disinvestimento dall’industria delle fonti fossili. Crediamo infatti che sia necessario diffondere una maggiore consapevolezza sul legame tra finanza e cambiamenti climatici, e riteniamo che il momento sia propizio perché anche nel nostro Paese soggetti pubblici e privati intraprendano azioni concrete di disinvestimento, contribuendo così a costruire un futuro a bassa intensità di emissioni di carbonio». 

A livello internazionale il movimento ha avuto origine negli Stati Uniti nel 2012, su iniziativa di alcuni studenti che chiedevano alle proprie università di disinvestire la propria liquidità da società implicate nell’estrazione e vendita di combustibili fossili. Ad oggi campagne per il disinvestimento sono presenti in tutto il mondo, e come risultato oltre 500 istituzioni a livello globale si sono impegnate ad azzerare o ridurre i propri investimenti nei combustibili fossili, rappresentando un patrimonio totale di oltre 3.400 miliardi di dollari.  

A livello italiano, la campagna è stata inizialmente promossa da alcune realtà appartenenti al coordinamento Power Shift Italia, e la partecipazione si è via via allargata coinvolgendo organizzazioni appartenenti al mondo dell’ambientalismo, della finanza etica e della cooperazione allo sviluppo, sia laiche che di stampo cattolico. 

L'adesione di realtà di ispirazione cattolica è particolarmente cresciuta dopo la pubblicazione dell'enciclica Laudato Si' (giugno 2015), che tra i vari temi affronta con chiarezza anche quello delle implicazioni etiche e ambientali degli investimenti finanziari e le loro ricadute in termini di giustizia sociale. Da parte sua Aggiornamenti Sociali dedica da tempo un ampio spazio ai temi dell'ecologia integrale e alla recezione dell'enciclica: vedi in particolare le sezioni speciali dedicate alla Laudato Si' e alla Cop21 di Parigi.

4 ottobre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza