ArticoloCantiere Italia

Una legge di bilancio ancora troppo precaria

Immagine di copertina: Wikimedia Commons

Fascicolo: maggio 2024

La Legge 30 dicembre 2023, n. 213, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 è la seconda legge di bilancio di questa legislatura e di questo Governo. I suoi contenuti risentono ormai solo marginalmente dell’emergenza legata alla pandemia, mentre risulta più marcato l’effetto dell’inflazione che, soprattutto a causa della guerra in Ucraina, è tornata a condizionare l’andamento dell’economia dopo oltre trent’anni. La legge di bilancio viene inoltre completata da altri tre provvedimenti approvati dal Governo: il D.L. n. 145/2023 (poi convertito con modificazioni dalla L. n. 191/2023), che contiene alcune novità in campo tributario, e due decreti legislativi (D.Lgs. n. 209/2023 e D.Lgs. 216/2023), adottati nell’esercizio della delega per la riforma del sistema fiscale.

In questo contributo si chiarirà il contesto macroeconomico, istituzionale e politico in cui la legge è stata approvata e se ne presenteranno i principali contenuti. Il paragrafo conclusivo offrirà una valutazione complessiva del provvedimento, con una discussione delle sue criticità. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza