ArticoloInnovazione
Un confine sottile: biotecnologie e biosicurezza
Immaginiamo una tavola preparata per il nostro pasto quotidiano: vi troviamo
cereali sotto forma di pasta e pane, prodotti animali come carne e
latticini, poi verdura e frutta, forse del vino. Guardando questi alimenti,
difficilmente li associamo ai concetti di tecnologia o di biotecnologia. Eppure,
ogni cibo che consumiamo è il prodotto di una lunga storia, nella
quale le tecniche di selezione, innesto e riproduzione controllata hanno dato
origine alle specie vegetali e animali che oggi coltiviamo e alleviamo.
Questo semplice esempio mostra quanto antiche e diffuse siano le tecniche
per trasformare gli organismi viventi: l’agricoltura e l’allevamento
perseguono infatti lo scopo di modificare, nel corso delle generazioni, il genoma
degli organismi per renderli più adatti alle nostre esigenze di utilizzo
e sono quindi, in senso lato, “tecnologie della vita”, ossia biotecnologie.
[Continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 