Speranza e pace in La Pira e Medio Oriente
La visione cristiana dell'uomo e della società elaborata da La Pira è una visione integrale : città terrena e « città celeste » hanno, in virtù dell'incarnazione, un'intima connessione. Più specificatamente, tra speranza storica e speranza teologale vi è una « organica connettitura », destinata a dare ai popoli « i beni essenziali del tempo e quelli essenziali dell'eternità ». Tra i primi vi è la pace universale, che, pur affidata come compito agli uomini, si fonda sulla promessa di Dio, rientra nel disegno di Dio sulla storia, che La Pira legge nelle profezie di Isaia e dell'Apocalisse e di cui scorge i segni promettenti nella realtà storica contemporanea. In questo contesto si colloca la sua visione della pace in Medio Oriente fra le tre famiglie di Abramo (ebrei, cristiani e musulmani), quale simbolo e inizio della pace mondiale, e l'azione molteplice da lui condotta per promuoverla
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.