Sindacalismo confederale e crisi del sistema dei partiti
L'evoluzione del rapporto sindacato-partiti ha portato negli ultimi anni a una più netta autonomia delle Conferazioni. Queste ormai, insieme con la Confindustria, sono interlocutori privilegiati del governo, come dimostra l'accordo di luglio che assegna alle parti sociali un ruolo di protagoniste nella politica dei redditi. Incerta appare l'evoluzione futura del sindacalismo confederale, tra una ipotesi favorevole, sorretta dalla importanza obiettiva della sua funzione, e una sfavorevole, legata alle modificazioni del lavoro che contrastano con l'assetto burocratico e centralizzato del sindacato e anche per certi suoi tratti di rassomiglianza con i partiti, che rischiano di coinvolgerlo nella crisi di rigetto che investe questi ultimi
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.