ArticoloDialoghi

Segnali del welfare che sarà

Cittadini, non solo spalatori di fango, di Giovanni Moro, Sociologo, responsabile scientifico di FONDACA (Fondazione per la cittadinanza attiva); Voci dai mondi del welfare, di Valeria Negrini, Presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Lombardia e vicepresidente di Fondazione CARIPLO; Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli, giornalista e scrittore; Luciano Gualzetti, Direttore di Caritas Ambrosiana.
Fascicolo: giugno-luglio 2021
L'emergenza generata dalla pandemia ha prodotto un’impennata della povertà, mettendo sotto pressione il sistema del welfare, anche per le limitazioni all’attività necessarie per il rispetto delle disposizioni di sicurezza. L’urgenza di fornire risposte può spingere verso approcci di stampo assistenzialista. La graduale ripresa delle attività richiede di recuperare la dimensione della promozione dell’autonomia e del protagonismo delle persone in difficoltà. A questo tema Caritas Ambrosiana e Aggiornamenti Sociali hanno dedicato un percorso di formazione a distanza (cfr il Focus "Una proposta formativa per pensare il welfare di domani"). Nell’incontro di apertura vi è stato un dialogo a più voci: al primo e più ampio intervento sull’architettura del sistema e sul significato del welfare in termini di cittadinanza, hanno risposto tre risonanze più brevi nella prospettiva di alcuni dei “mondi” che di quell’articolato sistema fanno parte. La ricchezza di quello scambio ci ha convinto a renderlo accessibile anche sulle pagine della Rivista. [Continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza