Scelte europee e politica italiana
Le prossime scadenze europee (unione monetaria e revisione istituzionale) esigono che l'Italia contribuisca attivamente a dare all'Unione Europea un assetto federale, essenziale per sconfiggere i nazionalismi conflittuali e rendere l'UE un vero soggetto di politica mondiale. Va quindi appoggiata la proposta tedesca di un nucleo federale, cui gli altri Paesi possano via via aggregarsi, compensando da parte nostra con un ruolo forte nella riforma istituzionale le difficoltà del risanamento finanziario. Tra i partiti italiani un ampio schieramento è per il federalismo europeo: PDS, ex democristiani di PPI, CDU e CCD, forze laiche; in posizione oscillante appaiono Alleanza Nazionale e Rifondazione Comunista, mentre Forza Italia risulta la più incerta e con un forte nucleo antieuropeista
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.