Sabato a Expo un convegno promosso da Aggiornamenti Sociali, con il cardinale Turkson
Sabato 12 settembre, nella sede di Expo Milano 2015, il cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, aprirà la tavola rotonda "Nutrire il pianeta si può. Oltre i paradossi del cibo", con una relazione dal titolo: "Per uno sviluppo reale. Lottare contro la povertà e non contro i poveri. Lottare contro la fame e non contro gli affamati". Si tratta di un evento promosso da
Aggiornamenti Sociali, insieme a Caritas, Arcidiocesi di Milano e Pime. Per
Aggiornamenti Sociali una nuova occasione di confronto sui contenuti di Expo, dopo l'esperienza dei
seminari dell'autunno 2014 e della
tavola rotonda del 13 giugno nella sede dell'Esposizione.
Dopo l'intervento del cardinale Turkson, preceduto dai saluti del vicario episcopale mons. Luca Bressan, interverranno tre esperti/testimoni: José Magalhaes de Souza, di Caritas Brasile, si soffermerà sulla rilevanza della partecipazione sociale per combattere la povertà in Brasile, Suzanna Tkalec, di Caritas Internationalis, illustrerà alcune buone pratiche nella gestione degli aiuti alimentari nei Paesi del Sud del mondo, e Riccardo Moro, economista, racconterà contenuti e obiettivi della campagna "Sulla fame non si specula". Moderatore sarà Paolo Foglizzo, della redazione di Aggiornamenti Sociali.
Al termine della tavola rotonda i partecipanti riceveranno alcuni suggerimenti per una visita "ragionata" all'Expo, coerente con i temi affrontati nei due giorni precedenti, da effettuare in autonomia nel pomeriggio.
L'evento di sabato è preceduto da una giornata organizzato dalla sola Caritas, sempre in Expo e sempre sul nesso tra cibo, diritti umani e Sud del mondo. Nella mattina di venerdì 11 settembre verrà presentato il Rapporto sui conflitti dimenticati, pubblicato annualmente da Caritas Italiana, in collaborazione con Famiglia Cristiana e Il Regno. Significativamente, nell'anno di Expo, il volume verrà presentato dentro la sede dell'esposizione milanese e i contenuti metteranno in particolare evidenza il rapporto tra conflitti (anche di bassa intensità), accaparramento delle terre, sfruttamento delle risorse e difficoltà di accesso al cibo e all'acqua da parte delle popolazioni coinvolte.
Discuteranno di questi temi don Francesco Soddu, Paolo Beccegato e Walter Nanni, rispettivamente direttore, vicedirettore e responsabile Ufficio Studi di Caritas Italiana, insieme a don Antonio Sciortino, direttore di
Famiglia Cristiana, e Gianfranco Brunelli, direttore de
Il Regno.
Nel pomeriggio dell'11 settembre si passerà dalla denuncia alla proposta, dall'analisi delle cause strutturali dell'ingiustizia al racconto delle buone pratiche che cercano di sconfiggere la povertà alimentare e fare della terra una "tavola di pace". Si tratta di un momento chiave in cui Caritas declinerà a livello italiano la campagna mondiale "Una sola famiglia umana, cibo per tutti", lanciata da Papa Francesco. La relazione principale è affidata al cardinale Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana. È prevista la partecipazione di delegati Caritas dalle diocesi di tutta Italia.
Per partecipare a ciascuno dei momenti di questa "due giorni" (che si svolgerà presso il Conference Center di Expo) è necessario
registrarsi sul sito di Caritas ambrosiana. Puoi scaricare il programma completo
cliccando qui.
8 settembre 2015
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 