Rileggere per innovare. Il percorso di una comunità solidale a Trento
Intervista a Alberto Remondini SJ,
Presidente della Fondazione Villa Sant’Ignazio (Trento) e
Massimo Komatz,
Coordinatore della Cooperativa Villa Sant’Ignazio (Trento)
Circa un anno prima dello scoppio della pandemia, la Fondazione
Sant’Ignazio di Trento ha avviato un processo di condivisione e di sviluppo
di un pensiero collettivo rispetto al tempo presente, coinvolgendo
le 21 organizzazioni aderenti.
In una prima fase, ogni organizzazione ha
svolto una consultazione interna e ha presentato una relazione scritta,
che offriva uno spaccato della situazione sul territorio.
In un secondo
momento, i delegati delle organizzazioni, circa 40, hanno svolto una
riflessione comune basata sul metodo della pedagogia ignaziana: 1)
la lettura del contesto; 2) l’interpretazione di quanto letto a partire da
quello che avviene nella vita emotiva di chi lo sta vivendo; 3) lo scegliere,
con l’individuazione delle azioni concrete che seguono le inclinazioni
emerse nella fase interpretativa. In questo percorso, è possibile rintracciare
elementi di un’esperienza comune a tante realtà solidali in questo
frangente storico. In che modo il metodo della pedagogia ignaziana
può aiutarle a vivere questo tempo di crisi come un’opportunità di
maggiore comprensione e di nuovo protagonismo sociale? [Continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 