Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi fondamentali sui modi di concepire la stessa autonomia e i vincoli di solidarietà all’interno del Paese e ha evidenziato la centralità e la delicatezza del sistema dei rapporti fra i vari livelli di governo nel nostro Paese. Quali nodi si pongono sul piano normativo e finanziario? Come bilanciare la valorizzazione dell’autonomia e il vincolo di unità e solidarietà nazionale?
10 settembre 2019
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza