ArticoloArticolo

Post-modernità e religione

Nella società post-moderna lo sviluppo è sottratto a una visione culturale : urge una cultura capace di dargli significato umano. Si prospetta così una riscoperta della religione quale risorsa sociale fondamentale, riscoperta favorita dall'« eclissi della secolarizzazione », legata alla crisi attuale della razionalità. La secolarizzazione in rapporto alla religione è variamente interpretata : 1) è condizione di ripresa della religione, ma intesa come realtà de-istituzionalizzata; 2) è con la religione in rapporto al tempo stesso di conservazione-distorsione-svuotamento; 3) è infine - interpretazione più valida - in via di superamento, da cui la de-secolarizzazione, e quindi il porsi della religione, più specificamente della « religione-di-Chiesa », quale realtà viva già oltre la crisi della modernità. Tale religione, con una struttura istituzionale, una prospettiva antropologica, una complessità interna che la abilita a svolgere molteplici funzioni nel mondo, ha una valenza positiva nella società postmoderna
Fascicolo: maggio 1991
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza