ArticoloCantiere Italia

Politiche pubbliche italiane: il persistente divario tra Nord e Sud

Fascicolo: ottobre 2024

L'Italia si caratterizza da tempo per un marcato divario regionale fra Centro-Nord e Mezzogiorno. Non è certo una condizione unica: moltissimi Paesi hanno al loro interno sensibili disparità, ma il caso italiano si distingue perché le Regioni più forti e quelle più deboli costituiscono due grandi macroaree separate fra loro, tra cui le differenze, riconducibili a vicende storiche diverse, sono rimaste sempre sensibili. Questo contributo si propone di analizzare i divari regionali alla luce dell’effetto prodotto dalle politiche pubbliche italiane.

 

1. Le radici dei divari territoriali

Contrariamente a quanto molti ritengono, le disparità regionali non sono solo, o soprattutto, il frutto delle condizioni locali, cioè dei meccanismi di funzionamento della politica, dell’economia e della società nelle aree deboli e del sistema di valori e comportamenti collettivi che le caratterizza. Certo, questi aspetti contano, ma condotte locali “virtuose”, per quanto auspicabili, non sono in grado di sovrastare i meccanismi che reggono i macrosistemi socioeconomici. Il miglior sindaco del mondo può agevolare, ma di certo non determinare lo sviluppo della sua comunità. Tuttavia, la narrazione, molto diffusa in Italia, che lega le sorti delle Regioni e delle città ai comportamenti dei suoi abitanti, pur essendo priva di grande sostanza scientifica, ha un indubbio peso comunicativo. Come conseguenza si tende a trascurare l’effetto che hanno le condizioni generali e le scelte compiute a livello economico e politico, e si finisce con il colpevolizzare “chi è indietro”: anche in chiave territoriale, la “tirannia del merito”, per riprendere il titolo di un noto libro del filosofo statunitense Michael J. Sandel (2021), postula che, se sei povero, è colpa tua. Non è così. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza