ArticoloArticolo

Obiezione di coscienza e servizio civile nella giurisprudenza costituzionale

Il cammino dell'obiezione di coscienza al servizio militare e i problemi della riforma della legge n. 772-1972. Inerzia del legislatore e interventi giurisprudenziali. La sentenza n. 164-85 della Corte cost. : una moderna concezione della « difesa ». La sentenza n. 113-86 della Corte cost. : l'obiettore in servizio civile non è un « appartenente alle forze armate ». La sentenza n. 470-89 della Corte cost. : la durata del servizio alternativo dell'obiettore. La sentenza n. 409-89 della Corte cost. : la pena per chi, non ammesso al servizio alternativo, rifiuta il servizio militare per motivi di coscienza. La sentenza 24 maggio 1985, n. 16 del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria : i poteri della commissione incaricata di valutare i motivi dell'obiettore. La Costituzione si è mossa. Adesso si muova il Parlamento. Morte dell'obiezione di coscienza? Un'ipotesi fuori della realtà
Fascicolo: dicembre 1989
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza