«Non lasciare nessuno indietro»: il motore della cooperazione allo sviluppo

Fascicolo: novembre 2021
La prospettiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con i suoi obiettivi, ma soprattutto con l’orizzonte trasformativo delineato dalla Risoluzione con cui l’Assemblea generale dell’ONU l’ha adottata il 25 settembre 2015 (ONU 2015), rappresenta il consenso della comunità globale su quanto è necessario fare per superare la povertà e le crescenti disuguaglianze e per riportare l’umanità su un percorso compatibile con la preservazione del pianeta, nel rispetto dei diritti dell’attuale generazione e di quelle future. Si tratta di un orizzonte che prospetta cambiamenti importanti, ma che per essere concretizzato richiede di adeguare gli strumenti operativi adottati. Al suo interno vanno collocate e valutate le dinamiche che interessano il settore della cooperazione allo sviluppo, in vista di un rinnovamento delle teorie e delle pratiche. [Continua]

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza