ArticoloInnovazione

NFT: una tecnologia dai volti molteplici. Intervista a Luigi Savarese «Ciò che è digitale è reale»

Fascicolo: febbraio 2023

A dicembre 2022, l’ex presidente statunitense Donald Trump ha posto in vendita sulla Rete 45mila figurine digitali del suo volto, in cui appariva vestito da cowboy o da Superman, presentandole come «un buon regalo di Natale». Il prezzo iniziale di 44mila figurine era di 99 dollari ciascuna, mentre le restanti mille erano state tenute come riserva. La vendita ha scatenato un elevato interesse e le quotazioni medie, nei primi giorni di trattativa, hanno raggiunto quasi i 700 dollari per figurina, per poi calare nei giorni successivi, arrivando a perdere più del 70% del loro valore.

L’iniziativa di Trump è solamente un’ulteriore applicazione di quelli che sono noti come NFT, acronimo di Non-Fungible Token: il mercato di queste entità digitali nel 2022 ha raggiunto nel mondo un valore di 20 miliardi di dollari e, secondo alcuni analisti, nel 2030 potrebbe superare i 230 miliardi di dollari, anche se al momento della stesura di questo articolo sta conoscendo un periodo di forti ribassi. Si tratta di un mercato caratterizzato da una crescita imponente, ma altrettanto soggetto a forti speculazioni, così come è avvenuto per le figurine di Trump. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza