ArticoloArticolo

Lega e crisi dello Stato nazionale: tra federalismo e secessionismo

Il declino degli Stati nazionali trova origine nell'incapacità del singolo Stato di far fronte alle nuove esigenze di natura sovranazionale che sono andate emergendo e che hanno favorito anche la crisi dei partiti tradizionali. Il movimento leghista, sorto come reazione a tale crisi, propone la trasformazione dello Stato italiano in una Federazione di tre repubbliche, ma con caratteristiche che sono piuttosto quelle di una semplice confederazione di Stati sovrani. Anche l'unità europea perseguita dalla Lega appare articolata non tanto sugli Stati nazionali quanto sulle grosse regioni che li costituiscono. Si tratta di tendenze disgregatrici che potranno essere riassorbite solo con la realizzazione di una Unione europea alla quale venga trasferito il governo dell'economia, della politica estera e di sicurezza, e con l'attribuzione di pieni poteri legislativi al Parlamento europeo
Fascicolo: lug-ago 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza