ArticoloArticolo

Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi

Pur nel comune intento di rafforzare il Governo e di liberare le istituzioni dall'« occupazione » dei partiti, le proposte di riforma istituzionale divergono profondamente : le une intendono mantenere la forma di Governo parlamentare, le altre mirano a instaurare un regime presidenziale o semipresidenziale. Importante, in entrambe, è la riforma della legge elettorale. La stabilità di Governo, tuttavia, pur abbisognando di meccanismi giuridici, può essere assicurata solo da un serio accordo tra le forze di maggioranza. La degenerazione « partitocratica » del nostro sistema politico mostra, poi, come la riforma del modo di essere e di agire dei partiti sia il nucleo centrale del rinnovamento istituzionale. Si tratta, in definitiva, di democratizzare il potere ampliando gli spazi di rappresentanza e di controllo da parte dei cittadini. Ma condizione essenziale per ogni rinnovamento istituzionale è un'etica pubblica condivisa, una « cultura della legalità »
Fascicolo: marzo 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza