Articolo

Le politiche temporali in Italia - Uno strumento per governare la mobilità urbana

Il coordinamento di tempi e orari nello spazio urbano è fattore determinante della qualità della vita dei cittadini. Le politiche temporali, nate in Italia negli anni '80 su iniziativa soprattutto femminile, si sono poi diffuse in Europa, interessando dimensioni sempre più ampie (servizi e spazi pubblici, traffico, inquinamento). In quanto politiche pubbliche basate sul coinvolgimento «dal basso» di attori diversi, hanno favorito una presa di coscienza di problemi comuni e risposte basate sul cambiamento - lento ma profondo - di comportamenti e stili di vita
Fascicolo: novembre 2005
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza