Le imprese pubbliche in Italia: quale futuro?
Analisi delle motivazioni storiche alla base dello Stato-imprenditore : il progetto di salvare imprese private in crisi e di industrializzare il Mezzogiorno, l'opinione che un monopolio naturale sia meglio gestito da un'impresa pubblica, la volontà di evitare l'assunzione di certe attività economiche da parte di aziende straniere. Inoltre anche l'ideologia della superiorità del pubblico sul privato e le interessate pressioni di ceti politici o sindacati. Oggi tende a prevalere nella CEE il principio di ritenere lesivi della concorrenza gli interventi finanziari dello Stato. In tema di monopolio naturale sembra che un « regolatore » indipendente dall'autorità politica possa meglio operare nell'interesse collettivo. L'esclusione di imprese straniere non ha senso nella prospettiva dell'integrazione europea. Si deve infine seriamente riconsiderare la politica di industrializzazione del Meridione, visti i suoi costi notevolmente elevati. Conseguentemente una politica di privatizzazioni delle imprese pubbliche appare indispensabile
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.